LUOGHI DI PREVENZIONE - Centro Regionale di Didattica Multimediale per la Promozione della Salute
Scuole secondarie di primo grado
Fra rischio e piacere: la prevenzione di comportamenti di dipendenza

 

Descrizione
Il percorso potenzia le Life Skills come strumento centrale contro le pressioni sociali che influenzano l’uso di sostanze psicoattive e i comportamenti di dipendenza. Il progetto adotta un approccio fenomenologico e sistemico, valorizzando l’esperienza soggettiva e l’interazione individuo-ambiente. Si esplorano legalità, percezione del rischio, alterazione sensoriale, corporeità, piacere e gioco, superando la sola informazione per attivare processi di consapevolezza.

Obiettivi
Il percorso supera la logica informativa per avviare un’educazione responsabilizzante su “sapere, credere, sentire”, sviluppando competenze trasversali utili a gestire il rischio, il senso del limite e le scelte quotidiane consapevoli. Si potenziano risorse individuali e relazionali, promuovendo il piacere sano e contrastando la dipendenza patologica, con il coinvolgimento attivo della scuola e delle famiglie come fattori protettivi. Tematiche: salute soggettiva e fattori protettivi; percezione del rischio e processi decisionali; uso/abuso di sostanze psicoattive e comportamenti di dipendenza; legalità e tutela della salute; piacere, gioco e corporeità.

Approfondimento laboratoriale presso Luoghi di Prevenzione

  • Esplorazione dei vissuti
    Riflessione guidata per esplorare significati, vissuti e percezioni soggettive legati ai concetti di dipendenza e libertà, favorendo il confronto sulle influenze sociali e sui processi decisionali responsabili.
  • Laboratorio scientifico
    Spiegazione craving e circuito del piacere, sviluppo del senso critico. Stimola una riflessione critica sulla capacità di prendere decisioni, sulla capacità di analisi e permette il confronto con punti di vista differenti.
  • Laboratorio linguistico
    verbi di dipendenza, verbi di libertà
  • Analisi immaginativa
    elaborazione dei vissuti personali sul tema della scelta consapevole.
  • Gioco di ruolo
    “La mente di Paolo”, simulazione narrativa che coinvolge gli studenti nell’immedesimazione nei pensieri e nei dilemmi di un coetaneo di fronte a scelte rischiose, stimolando empatia, riflessione sui processi decisionali e consapevolezza delle possibili alternative.

 

ISCRIZIONE AI PERCORSI DIDATTICI:
  • Per l'iscrizione ai percorsi didattici prendi accordi diretti con il tutor di riferimento di Luoghi di Prevenzione assegnato all'istituto
  • Se il tuo istituto non fa parte della Rete Regionale "Scuole che promuovono salute" e non ha un tutor assegnato contatta la segreteria segreteria@luoghidiprevenzione.it 


Torna all'elenco