LUOGHI DI PREVENZIONE - Centro Regionale di Didattica Multimediale per la Promozione della Salute
Scuole secondarie di secondo grado
Scuole libere dal fumo

 

Descrizione
“Scuole Libere dal Fumo” è dedicato alla prevenzione dell’abitudine al fumo di sigaretta con azioni di contrasto al tabagismo nel contesto scolastico considerato come luogo di lavoro, educazione e vita. Il progetto prevede un’azione di supporto di operatori sanitari che, in ogni scuola, curano la formazione dei docenti e dei pari e sostengono la Scuola nello sviluppo delle azioni di contesto a sostegno dell’intervento. Il Centro regionale Luoghi di prevenzione mette a disposizione i laboratori didattici e cura la formazione dei docenti sulla guida didattica “Scuole libere dal fumo” per le Scuole secondarie di secondo grado.

Obiettivi
Promuovere un pensiero critico rispetto a pressioni sociali e processi decisionali, stimolare linguaggi espressivi, stimolare una riflessione sul concetto di dipendenza e libertà, sul concetto di scelta e approfondire temi di neurobiologia.
Rendere gli insegnanti competenti riguardo alle relazioni tra i diversi aspetti di educazione sanitaria: “Educare per orientare e orientare per imparare a scegliere”.
Il programma è rivolto alle classi prime e prevede un intervento di rinforzo da parte degli studenti coinvolti in attività di Educazione fra pari delle classi terze.
Per tutti gli studenti fumatori c’è la possibilità di accedere al programma di disassuefazione al fumo “Liberi di cambiare”.

Temi del percorso:

  • I significati del fumo: fumo e letteratura (area linguistica)
  • Scrittura creativa: fumo ed emozioni. Dialogo fra due personaggi della letteratura, delle fiabe o dei fumetti fra un fumatore e un fumatore (area linguistico espressiva)
  • Il laboratorio scientifico sul fumo di Paesaggi di Prevenzione (area scientifica)
  • Il fumo nella storia dell’arte (area espressiva)
  • Le vie del fumo: espressioni dei significati del fumo di sigaretta


Approfondimento laboratoriale presso Luoghi di Prevenzione
Accoglienza/esplorazione dei vissuti:

  • I significati del fumo
  • Percorso di autovalutazione

Laboratorio Scientifico esperienziale

Approfondimenti espressivi:

  • Laboratorio di analisi immaginativa
  • Laboratorio di scrittura creativa (approfondimento affettivo/emotivo)

Approfondimento relazionale/emotivo: Drammatizzazione a partire dal dialogo fra fumatore e non fumatore.
 

ISCRIZIONE AI PERCORSI DIDATTICI:
  • Per l'iscrizione ai percorsi didattici prendi accordi diretti con il tutor di riferimento di Luoghi di Prevenzione assegnato all'istituto
  • Se il tuo istituto non fa parte della Rete Regionale "Scuole che promuovono salute" e non ha un tutor assegnato contatta la segreteria segreteria@luoghidiprevenzione.it 

Torna all'elenco