LUOGHI DI PREVENZIONE - Centro Regionale di Didattica Multimediale per la Promozione della Salute
Scuole secondarie di secondo grado
Fra piacere e Rischio

 

Descrizione
Il percorso è basato sul potenziamento delle life skills nel contrasto alle pressioni sociali che condizionano i comportamenti individuali e di gruppo nell’uso di sostanze psicoattive e comportamenti fra i giovani di età compresa fra i 13 e i 16 anni.
In coerenza con Guadagnare salute adotta la logica di facilitare scelte salutari puntando a ricollocare il tema della relazione fra giovani, sostanze e altri comportamenti di dipendenza, in chiave di legalità, percezione del rischio, alterazione della percezione, piacere/corporeità.

Obiettivi
Prevede il superamento della logica puramente informativa (es. lezioni sulla pericolosità delle sostanze) in favore dell’avvio di un processo di responsabilizzazione di adulti e giovani, non giudicante, basato sulle dimensioni del “sapere, credere, sentire” per l’acquisizione di competenze trasversali utili alla modificazione dei comportamenti basati sulle scelte personali.
Nella Scuola prevede azioni sul contesto, sviluppo di moduli curricolari per l’acquisizione di competenze trasversali specifiche sui processi decisionali, attività di educazione fra pari, laboratori espressivi, coinvolgimento delle famiglie.

Il progetto affronta le seguenti tematiche:

  • Salute soggettiva e fattori protettivi
  • La percezione del rischio e comportamenti decisionali
  • Il rapporto con uso/consumo problematico farmaci e assunzione di comportamenti a rischio

Approfondimento laboratoriale a luoghi di prevenzione
Esplorazione dei vissuti:

  • Brainstorming a piccoli gruppi “Rischio e Piacere”
  • Scheda i fattori di rischio e di protezione: Il concetto di fattore di rischio, fattore protettivo e percezione del rischio

Laboratorio scientifico:

  • Attività del craving
  • Aspetti neurobiologici della dipendenza

Approfondimento espressivo:

  • Laboratorio di analisi immaginativa sulla scelta
  • Gioco di ruolo “La mente di Paolo”
 

ISCRIZIONE AI PERCORSI DIDATTICI:

  • Per l'iscrizione ai percorsi didattici prendi accordi diretti con il tutor di riferimento di Luoghi di Prevenzione assegnato all'istituto
  • Se il tuo istituto non fa parte della Rete Regionale "Scuole che promuovono salute" e non ha un tutor assegnato contatta la segreteria segreteria@luoghidiprevenzione.it 

Torna all'elenco