LUOGHI DI PREVENZIONE - Centro Regionale di Didattica Multimediale per la Promozione della Salute
Scuole secondarie di secondo grado
Affettività e sessualità

 

Descrizione
Il percorso è finalizzato ad approfondire i concetti di corporeità, sessualità ed affettività in relazione all’identità personale, nonché a trattare le principali tematiche legate alla prevenzione in ambito riproduttivo-sessuale per arrivare a formulare domande e trovare le corrette risposte.
Obiettivi
L’obiettivo principale è stimolare nei ragazzi una riflessione sulla complessità della tematica affettiva e sessuale che interessa ambiti diversi quali quello relazionale, emotivo, affettivo, amicale, familiare, corporeo, fisiologico… Obiettivo secondario è quello di promuovere l’attivazione delle competenze trasversali di problem solving e di riconoscimento e contatto con le proprie emozioni, mediante tecniche di tipo differente e lavori a piccolo gruppo.
Il percorso intende inoltre promuovere la conoscenza della realtà del Consultorio Giovani Open G dell’Azienda USL di Reggio Emilia e delle persone che lo abitano, così da facilitare il più possibile l’eventuale contatto con il Servizio. Il progetto si basa sulla cooperazione di operatori della Scuola, dell’Ausl e di Luoghi di Prevenzione.

Modalità di adesione ai percorsi
Laboratoriale
: Gestito da LDP insieme all'Ausl di Reggio Emilia

  • Si compone di tre momenti: Esplorazione dei vissuti, Approfondimento scientifico, Approfondimento espressivo (previste 3,5 ore) presso Luoghi di Prevenzione
  • Esplorazione dei vissuti: Video stimolo e brainstorming
  • Approfondimento scientifico: Gioco di ruolo «La redazione». Temi: gravidanza indesiderata, infezioni sessualmente trasmissibili e prima volta
  • Riconoscimento e gestione delle emozioni: gioco di ruolo con la camminata emotiva
  • Approfondimento espressivo dei vissuti: laboratorio espressivo / scrittura creativa
  • Giro di feedback finale.

In Dialogo: Gestito dall'Ausl di Reggio Emilia

Si compone di due momenti: Esplorazione dei vissuti, Approfondimento scientifico (previste 2 ore).



Torna all'elenco